Visualizzazione post con etichetta Cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cannella. Mostra tutti i post
Come mi ha detto una cara amica.....una torta in forno ed è subito casa!!! Niente di più vero per quanto mi riguarda, il forno acceso in casa crea calore, attesa, atmosfera, languore....tutti elementi che sanno di nido, di domeniche in famiglia, di protezione....! E' questa l'atmosfera che voglio vivere in casa mia!
    
 


Ingredienti

400 g di farina 00
1 pizzico di sale
1 uovo
1 tuorlo
150 g di zucchero
250 g di burro
1 cucchiaino estratto di vaniglia

Per il ripieno
4\5 mele di media grandezza
1 cucchiaino di cannella
50 gr di mandorle sminuzzate
1/2 bicchiere di vinsanto
2 cucchiai di zucchero
20 gr di burro

Tagliare le mele a spicchi, riporle in una ciotola ad insaporirsi con zucchero, cannella, mandorle e vinsanto e mettere da parte.
Setacciare la farina in una ciotola ed aggiungere zucchero e pizzico di sale. Creare una fontana al centro, versare l'uovo, il tuorlo ed il burro freddo tagliato a dadini. Impastare velocemente tutti gli ingredienti insieme, sino ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea . Avvolgerla nella pellicola e riporla in frigo a riposare per 30 minuti.
Stendere metà della frolla nella tortiera imburrata (io ne ho usato una in pyrex che non è necessario imburrare) e riporre in frigo per stabilizzare la forma.
In una casseruola fate rosolare per pochi minuti le mele insaporite in precedenza, affinchè si caramellizzino un pò. Toglierle dal fuoco, scolarle del liquido e lasciarle intiepidire leggermente. Versare il ripieno nella tortiera e ricoprire con la restante frolla ( anzichè il classico disco di frolla a copertura, ho spezzettato l'impasto sul ripieno a mò di sbrisolona).
Infornare per 40 min a 180°.
La banana è un  frutto che non mi ha mai esaltato, quel suo gusto stucchevole non me l'ha mai fatta amare a dovere. Il banana bread peò mi ha sempre affascinato, merito forse della cannella e del cioccolato contenuti al suo interno che richiamavano la mia attenzionemie a gran voce. Fattosta che, abbondando le banane in casa mia da 5 anni a questa parte (entrambi i miei bambini ne sono ghiotti), molto spesso mi ritrovo con banane molto mature che nessuno vuole più e che mi dispiace immensamente buttare. Di banana bread ne ho provati tanti nel corso di questi anni e non ne sono mai rimasta entusiasta: troppo umidi o troppo bananosi per così dire. Il suo , con qualche leggera modifica, è quello che mi ha conquistata e devo dire anche il resto della famiglia inizialmente reticente!! L'ho preparato la sera e mangiato il giorno dopo....era buonissimo, anche tostato con burro e marmellata. Spero vi piaccia!



Ingredienti

 Farina integrale 250 gr
 Burro 85 gr
Zucchero 150 gr
Bicarbonato di sodio 3 gr
Lievito in polvere 6 gr
sale 1/2 cucchiaino
1 vasetto di yogurt intero
 cioccolato fondente 100 gr (gocce o tritato al coltello grossolanamente)
 uova 2 grandi
3 banane mature
cannella 1 cucchiaino


Fate sciogliere il burro su fuoco dolce o nel microonde e mettetelo da parte a raffreddare.
Amalgamate tutte le polveri, in una ciotola ed unitevi 80 grammi di cioccolato.
A parte sbattete le uova con una forchetta. Amalgamate bene la banana schiacciata, lo yogurt, il burro fuso e la cannella alle uova.
Unite gli ingredienti liquidi con le polveri mescolando con molta cura. L’impasto risulterà denso e leggermente grumoso.
Trasferite il composto in uno stampo da plumcake ben imburrato o ricoperto di carta forno precedentemente inumidita.
Sbattete lo stampo sul ripiano per farlo livellare per bene e cospargetelo con le restanti gocce di cioccolato.
Cuocete per 50 minuti almeno a 175°. Fate sempre la prova dellpo stecchino per verificare l'avvenuta cottura.
Affettare una voltra intiepidito!
Questa torta al cioccolato è da sogno oltre che naturalmente senza glutine poichè non contiene farina! Mi piace finire sempre la mia cena con qualcosa di dolce, è il mio vezzo, la degna conclusione di una giornata. Ho trovato questa ricetta su un libro, qualche tempo fa, ed era arrivato il momento di provarla!   




Ingredienti

3 uova
100 gr zucchero
125 gr burro
200 gr cioccolato fondente
50 gr cacao amaro
cannella q.b.

Fate sciogliere il cioccolato spezzettato insieme al burro a bagnomaria su fuoco dolce. In una ciotola montate uova e zucchero fino a renderle spumose. Versate il cioccolato fuso con il burro sulle uova ed amalgamate con cura con una spatola. Setacciate il cacao sul composto, amalgamate delicatamente e versate tutto in uno stampo da 20 cm. La torta sarà cotta dopo 30 min circa (ogni forno è diverso). Una volta fredda, cospargetela di cannella o cacao oppure servitela con della panna montata e frutta.

Adoro quei pomeriggi d’estate in cui il suono delle cicale ti accompagna lento verso la frescura della sera, quando i miei bambini riposano e la calma troneggia!!! In quei rari momenti la mia creatività culinaria si dà alla pazza gioia ed io mi cimento in piatti …..all’apparenza elaborati. Per farla breve, il gelo l’ho preparato in uno di quei pomeriggi. E’ un dessert tipico delle mie parti, da mangiare al cucchiaio oppure ottimo per farcire succulente crostate velate di cioccolato!!!! E’ un dolce che porta con se odori ed aromi inusuali quali gelsomino e cannella, ma che vi conquisterà al primo assaggio.





Ingredienti

1 lt di succo di anguria
80 gr di amido di mais
80 gr di zucchero
Aroma di gelsomino
Cannella


Tagliate la polpa di anguria a pezzi e passate tutto al passaverdure (se usate un robot da cucina togliete i semi all’anguria). Otterrete un succo che filtrerete. Versate l’amido setacciato in una pentola e diluitelo lentamente con il succo di anguria, con l’aiuto di una frusta e fino a completo scioglimento. Aggiungete lo zucchero e mettete sul fuoco a fiamma bassa, mescolando accuratamente affinchè non si formino grumi. Il gelo sarà pronto quando velerà il cucchiaio. Questo è il momento di aromatizzare il vostro gelo con aroma di gelsomino o cannella. Versatelo in un contenitore e lasciate raffreddare prima fuori dal frigo e poi 5/6 ore in frigo. Potete decorare il gelo prima di servirlo con scaglie di cioccolato o granella di pistacchio.  .  


Da due giorni a Palermo la temperatura si attesta intorno ai 30°!!!! Tipo Africa per intenderci!!! Noi ancora con il maglioncino di cotone addosso e gli stranieri a mare a fare il bagno!!!! E posto che qui a Palermo di tutto si soffre tranne che di freddo.....l'unico pensiero plausibile è che questa Primavera è assai incoerente!!Incoerenza per incoerenza, oggi vi posto la ricetta da "mattina fredda ed uggiosa" di un lattuccio caldo di tutto rispetto e profumoso all'ennesima potenza!!





200 latte intero

2 cucchiaini di zucchero

30 gr di cioccolato fondente 70%

cacao amaro

cannella in polvere

 

Portate ad ebollizione il latte con lo zucchero in un pentolino su fuoco medio, aggiungete allora il cioccolato a pezzetti e mescolate bene. Versate nella tazza e spolverizzate con un pizzico di cacao in polvere di ottima qualità ed un pizzico di cannella. Buona colazione!