Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
La banana è un  frutto che non mi ha mai esaltato, quel suo gusto stucchevole non me l'ha mai fatta amare a dovere. Il banana bread peò mi ha sempre affascinato, merito forse della cannella e del cioccolato contenuti al suo interno che richiamavano la mia attenzionemie a gran voce. Fattosta che, abbondando le banane in casa mia da 5 anni a questa parte (entrambi i miei bambini ne sono ghiotti), molto spesso mi ritrovo con banane molto mature che nessuno vuole più e che mi dispiace immensamente buttare. Di banana bread ne ho provati tanti nel corso di questi anni e non ne sono mai rimasta entusiasta: troppo umidi o troppo bananosi per così dire. Il suo , con qualche leggera modifica, è quello che mi ha conquistata e devo dire anche il resto della famiglia inizialmente reticente!! L'ho preparato la sera e mangiato il giorno dopo....era buonissimo, anche tostato con burro e marmellata. Spero vi piaccia!



Ingredienti

 Farina integrale 250 gr
 Burro 85 gr
Zucchero 150 gr
Bicarbonato di sodio 3 gr
Lievito in polvere 6 gr
sale 1/2 cucchiaino
1 vasetto di yogurt intero
 cioccolato fondente 100 gr (gocce o tritato al coltello grossolanamente)
 uova 2 grandi
3 banane mature
cannella 1 cucchiaino


Fate sciogliere il burro su fuoco dolce o nel microonde e mettetelo da parte a raffreddare.
Amalgamate tutte le polveri, in una ciotola ed unitevi 80 grammi di cioccolato.
A parte sbattete le uova con una forchetta. Amalgamate bene la banana schiacciata, lo yogurt, il burro fuso e la cannella alle uova.
Unite gli ingredienti liquidi con le polveri mescolando con molta cura. L’impasto risulterà denso e leggermente grumoso.
Trasferite il composto in uno stampo da plumcake ben imburrato o ricoperto di carta forno precedentemente inumidita.
Sbattete lo stampo sul ripiano per farlo livellare per bene e cospargetelo con le restanti gocce di cioccolato.
Cuocete per 50 minuti almeno a 175°. Fate sempre la prova dellpo stecchino per verificare l'avvenuta cottura.
Affettare una voltra intiepidito!
Questa torta al cioccolato è da sogno oltre che naturalmente senza glutine poichè non contiene farina! Mi piace finire sempre la mia cena con qualcosa di dolce, è il mio vezzo, la degna conclusione di una giornata. Ho trovato questa ricetta su un libro, qualche tempo fa, ed era arrivato il momento di provarla!   




Ingredienti

3 uova
100 gr zucchero
125 gr burro
200 gr cioccolato fondente
50 gr cacao amaro
cannella q.b.

Fate sciogliere il cioccolato spezzettato insieme al burro a bagnomaria su fuoco dolce. In una ciotola montate uova e zucchero fino a renderle spumose. Versate il cioccolato fuso con il burro sulle uova ed amalgamate con cura con una spatola. Setacciate il cacao sul composto, amalgamate delicatamente e versate tutto in uno stampo da 20 cm. La torta sarà cotta dopo 30 min circa (ogni forno è diverso). Una volta fredda, cospargetela di cannella o cacao oppure servitela con della panna montata e frutta.
Ieri ho preparato la cassata al forno, dolce tipico siciliano nonchè versione più leggera della classica cassata con marzapane, glassa e chili di canditi!!!! Una frolla ricca e corposa che ben si sposa con la morbidezza della ricotta ed adatta a concludere un pasto così come ad accompagnare il caffè del mattino.
Avevo promesso questa ricetta a lei , e per me è solo una questione di tempo, ma ogni promessa è debito!!


Ingredienti per la frolla (6 porzioni)

500 gr farina 00
170 gr strutto temperatura ambiente
170 gr zucchero raffinato
30 gr marmellata di arance
5 gr ammoniaca
1 uovo

Ingredienti per il ripieno

500 gr ricotta di pecora
200 gr zucchero
50 gr cioccolato fondente
1 bustina vanillina
zucchero a velo q.b.

Iniziate col preparare la frolla, mettendo tutti gli ingredienti nel mixer ed impastando fino a che non si formeranno delle grosse briciole. Versate il composto sul piano di lavoro e lavorate la frolla sino ad ottenere una palla liscia che riporrete in frigo per un'ora.
Tirate fuori dal frigo la ricotta che avrete lavorato con lo zucchero e la vanillina previgentemente il giorno prima e riposto a colare in un passino in modo da farle  perdere tutta l'acqua. Aggiungete il cioccolato tritato al coltello e tenete da parte. 
Stendete la frolla ad uno spessore di 1/2 cm, imburrate ed infarinate la vostra teglia e foderatela con la frolla, facendola aderire bene alla base ed alle pareti. Togliete l'eccesso di frolla dai bordi con l'aiuto di un mattarello. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta e versate la crema di ricotta.
Coprite con un altro disco di frolla e sigillate i bordi. Bucherellate il coperchio della cassata ed infornate a 180°, per 30 minuti, ripiano medio del forno. La cassata sarà pronta quando avrà raggiunto un bel colore dorato.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare e sfornatela al contrario. Guarnitela con zucchero a velo e cannella.   

L'asilo non è ancora cominciato e le mie tempeste sono ancora in giro per casa. Quest'estate sono stata mamma a tempo strapieno e francamente non vedo l'ora di avere un pò di tempo da dedicare ai miei interessi che .... guarda un pò, non sono solo sedare liti tra fratellini, preparare merende e cambiare pannolini. Cucinare per esempio, mi piace, mi rilassa e mi appaga sopratutto quando il risultato è buono. Oggi brownies! L'ispirazione mi è venuta leggendo Magie d'inverno di Nina Dreyer Hensley & Co. Credetemi, sono super buoni e veloci da preparare .... parlo con cognizione di causa visto che li ho fatti durante il riposino dei bambini ( e quando dico riposino è riposino ).  



Ingredienti

250 gr di burro fuso
4 uova
280 gr di zucchero semolato
50 gr di cacao
100 gr di farina 00
250 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaino di zucchero vanigliato


Mettete in un mixer lo zucchero, il burro fuso, lo zuchero vanigliato e le uova ed azionate sino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggingete cacao e farina e mescolate bene. Aggiungete il cioccolato che avrete fatto sciogliere precedentemente a bagnomaria. Versate il tutto in una teglia rettangolare foderata con carta forno, livellate e mettete in forno a 180° per 60 minuti ( per onor di cronaca l'autrice dice 90 minuti, tutto dipende dal vostro forno). Lasciate raffreddare i brownies su una griglia, spolverizzate di zucchero a velo e mangiateli.