Visualizzazione post con etichetta Melanzana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melanzana. Mostra tutti i post
A tavola mi piace sempre variare, provare nuove ricette, abbinare nuovi sapori, sperimentare insomma e con immensa felicità di mio marito (sono ironica)!!!1  Il pesto di melanzana che vi presento oggi è nato proprio così, da una sperimentazione, e devo dire che ne sono rimasta pienamente soddisfatta. Avvolge la pasta che è un piacere, consistenza cremosa e gusto fresco, si presta benissimo ad essere spalmato su una bruschetta magari con un pezzetto di scamorza. Questa la ricetta.




 
Ingredienti

2 Melanzane
1 spicchio d’aglio (se piace)
Una manciata di mandorle
Una manciata di foglie di basilico
Olio d’oliva
Sale

Tagliate a metà la melanzana nel senso della lunghezza e bucherellatela con una forchetta. Disponetela su una teglia ricoperta di carta forno ed infornatela per 30 minuti o finchè la polpa non è tenera. Sfornate ed inserite la polpa della melanzana (che avrete strizzato per bene) in un mixer insieme al resto degli ingredienti in modo da ottenere una crema. A questo punto a voi la scelta. Condire la pasta con questo pesto setoso ricordandovi di aggiungere in tal caso un po’ d’acqua di cottura per amalgamare il tutto o spalmare la crema su un bel crostino di pane per un gustoso aperitivo.
 


Sarà che mi piace particolarmente, calda, fredda, a tocchetti, a fettine…,con la pasta al pomodoro poi, come si dice da queste parti…..”è la morte sua”!

Solo quest’anno ho scoperto potesse assumere sembianze sferoidali….polpette per intenderci..., di melanzana nello specifico.

Deliziose polpette morbide e gustose accompagnate da un sughetto di pomodorini e basilico  che a ripensarci mi viene l’acquolina in bocca.

Ricetta veloce nella preparazione quanto basta, profumata e goduriosa sia per gli occhi che per il palato. 







Ingredienti:

2 Melanzane abbastanza grandi
1 uovo
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di basilico
100 gr di mollica di pane
50 gr di parmigiano
70 gr di provola semi piccante
Olio evo
100 gr Pomodori Datterini
Sale e pepe q.b.



 
Dopo aver lavato e spuntato le melanzane da entrambi i lati, tagliatele in due e riponetele su una teglia foderata con carta forno a pancia in giù. Bucherellate il dorso della melanzana con una forchetta ed infornate per una trentina di minuti circa a 200°. Una volta cotte devono risultare morbide ma sode al contempo.
Estraete la polpa di melanzana con un cucchiaio, trasferitela in un robot da cucina aggiungete sale e pepe, basilico, formaggi, pangrattato,aglio e tritate.
Unite l’uovo alla fine.
Con le mani leggermente inumidite formate delle polpettine e rosolatele in padella con un po’ d’olio affinchè si formi una deliziosa crosticina. Nel frattenpo in un’altra padella, fate rosolare uno spicchio d’aglio con dell’olio d’oliva, buttateci dentro i pomodorini e fateli appassire un pò, salate quel tanto che basta ed unite le polpettine. Se le lasciate riposare un tantino nel sughetto male non gli fa. Queste polpette sono buone anche tiepide fidatevi !