Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post
In famiglia adoriamo i pomodori, un must soprattutto d’estate. Qualche giorno fa su Instagram ho postato la foto di una meravigliosa cassetta di pomodori, tondi, carnosi e succosissimi, appena comprati. Ho subito cercato in rete qualche idea per mangiarli non solo in insalata e così unendo due ricette che mi piacevano particolarmente ed apportando qualche modifica, è venuta fuori la mia di ricetta.




Ingredienti

6 Pomodori tondi
120 gr. riso parboiled
Qualche foglia di basilico
1 spicchio d’aglio
50 gr parmigiano grattugiato
70 gr provola dolce (affumicata o scamorza se preferite)
Sale e pepe q.b.


Togliete  le calotte ai pomodori lavati. asportatene la polpa servendovi di un cucchiaio e  riversatela  in un contenitore che terrete da parte. Salate i pomodori e metteteli capovolti a sgocciolare su una teglia. In una padella mettete a scaldare lo spicchio d’aglio con due cucchiai d’olio, unite la polpa di pomodoro e cuocete. Salate, pepate ed unite il basilico a cottura ultimata. Lessate il riso e scolatelo ancora al dente (continuerà la cottura in forno).Amalgamate formaggi e sughetto di pomodoro, mescolate. Riempite ogni pomodoro con qualche cucchiaiata di composto di riso e sistemate il tutto su una teglia ricoperta di carta forno. In un’altra teglia disponete le calotte dei pomodori, salate, pepate ed irrorate di olio d’oliva. Infornate entrambe le teglie contemporaneamente a 180° per almeno 30 minuti, avendo cura di disporre la teglia delle calotte nel ripiano sottostante a quello dei pomodori ripieni. Una volta cotti lasciateli riposare almeno una mezz’oretta affinchè tutti i sapori si amalgamino e serviteli con le loro cupolette. Potete accompagnare i pomodori ripieni con delle patate tagliate a spicchi, condite con olio e sale, su cui potrete spargere il riso condito avanzato. Si creerà una crosticina fantastica che piacerà molto ai vostri commensali, garantito!!

Credo siano pochi quelli a cui non piaccia il pomodoro, non so perché, in realtà più che una certezza è una sensazione. Non si può non amare una cosa così buona, succulenta e versatile nell’utilizzo, a meno di intolleranze ovviamente.
Io rientro nella categoria pomodoro-dipendente, lo mangio spessissimo e lo cucino in mille modi diversi. L’altro giorno avevo voglia di zuppa, non calda in verità. Qualcosa di tiepido che avesse come ingrediente principale il pomodoro. Ho dato una sbirciatina al frigo e raccolto tutto ciò che immaginavo potesse star bene nella mia zuppa mi sono messa all’opera.




Ingredienti
500 gr di pomodori perini maturi
130 gr di cipolla rossa
150 gr di carote
1\2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di basilico  
200 gr di passata di pomodoro
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Mettete a rosolare in padella con dell’olio d’oliva, cipolle, carote, pomodori  ed aglio, tagliati anche grossolanamente . Non appena il tutto sarà ben rosolato, frullate le verdure con la passata di pomodoro. Salate, pepate e ponete su fuoco dolce la zuppa per farla insaporire. Una volta pronta irroratela d’olio d’oliva, distribuitela nelle fondine ed accompagnate con del pane casereccio tagliato a fette e tostato.
La zuppa è buona sia calda che tiepida.